Articolo | Pressione nominale | Peso [kg] | Variante | Kit ricambio |
---|---|---|---|---|
VDA20007 | PN 10 | 3.13 | Ottone | KGVV0107 |
1. Diametro di passaggio interno uguale al diametro di passaggio del tubo
Passaggio totale del fluido
2. Attuatore e valvola integrati in un unico prodotto
Minor ingombro (-60%) e costi ridotti rispetto ad una valvola attuata
3. Pistone con nichelatura chimica (20-25 micron)
Maggior protezione contro gli agenti corrosivi
Minor usura delle guarnizioni grazie all'aumento di durezza superficiale (400 -550 HV)
4. Guarnizioni a labbro
Minor usura della guarnizione rispetto ad un o-ring
Varie guarnizioni di tenuta
Massima compatibilità con diverse tipologie di fluidi a seconda della guarnizione montata (EPDM, NBR, FKM)
Assenza di parti mobili esterne
Rischi di infortuni ridotti
Facilità di montaggio in ogni posizione
Lunga vita garantita
Durata 10 volte superiore rispetto alla valvola a sfera con costi di manutenzione ridotti
Processo produttivo interamente realizzato in OMAL
Massimo controllo in tutte le fasi di lavorazione
Minor consumo d'aria
Risparmio d'aria pari ad un 80% rispetto ad una valvola attuata con attuatore semplice effetto con conseguente minor carico di lavoro del compressore o possibilità di utilizzo di un compressore con dimensioni ridotte
Certificato ATEX
Ne consente l'installazione in presenza di ambiente potenzialmente esplosivo
Certificato PED
Piena conformità alle norme di sicurezza europee per i dispositivi in pressione
CARATTERISTICHE GENERALI:
Disponibile nelle versioni doppio effetto “DA” e semplice effetto “SR” (sia normalmente aperto sia normalmente chiuso) con misure da 3/8” a 2”.
Flusso unidirezionale.
Attacchi filettati GAS EN 10226-1 Rp (Ex ISO 7/1) - DIN 2999 (a richiesta filetti NPT) con connessioni del fluido di comando secondo interfaccia NAMUR.
L’ottimizzazione della fluidodinamica interna ha consentito la realizzazione di un condotto con perdite di carico ridotte al minimo: vedi diagramma portate.
Possibilità di utilizzo in qualsiasi posizione di montaggio (orizzontale, verticale, obliqua).
Disponibile con guarnizioni NBR, FKM ed EPDM:
- NBR: compatibile con aria, gas, olii, acqua, etc.
- FKM: ottima compatibilità con la maggior parte dei fluidi. Sconsigliato per il vapore.
- EPDM: ottima compatibilità con acqua calda e vapore. Non compatibile con prodotti minerali (olii, grassi etc.).
Per gas, fluidi esplosivi e maggiori informazioni sulla compatibilità dei materiali si prega di consultare il nostro ufficio tecnico.
Possibilità di segnalare l’apertura o chiusura della valvola tramite l’applicazione di finecorsa induttivi a contatto magnetico esterni (disponibili a richiesta). Previo acquisto della versione VIP con magnete interno, da specificare in fase d'ordine.
Conforme alla direttiva Europea 2014/68/UE “PED”.
Configurazione ATEX 2014/34/UE da richiedere in fase d'ordine.
FLUIDO DI COMANDO:
Aria compressa filtrata non necessariamente lubrificata; con temperature da -20°C a 0°C usare aria secca.
In caso di lubrificazione usare olio compatibile con le guarnizioni impiegate.
Pressione di comando: min. 3 bar; max. 8 bar nella versione doppio effetto - min. 4,2 bar; max. 8 bar nelle versioni semplice effetto.
FLUIDO INTERCETTATO:
Pressione: max. 10 bar, vedere diagramma
Temperatura: da -20°C a +80°C (NBR); da -20°C a +150°C (FKM); da -20°C a +150°C (EPDM).
Tenuta al vuoto: 97% vuoto (circa 30 mbar assoluti, -980 mbarg)
DIMENSIONI | |||||||
DN diametro nominale | 10 | 15 | 20 | 25 | 32 | 40 | 50 |
misura F GAS. | 3/8” | 1/2” | 3/4” | 1” | 1”1/4 | 1”1/2 | 2” |
passaggio mm. | 10 | 15 | 20 | 25 | 32 | 40 | 50 |
A mm. | 54 | 60 | 70 | 76 | 92 | 102 | 115 |
øB mm. | 46 | 51,7 | 63,5 | 69 | 86 | 96 | 109 |
C mm. | 98 | 112 | 135 | 143 | 165 | 180 | 207 |
ch. D mm. | 22 | 27 | 33 | 41 | 50 | 60 | 75 |
E mm. | 31 | 34 | 39 | 42 | 49 | 54 | 60 |
aria doppio effetto dm3/cycle | 0,024 | 0,035 | 0,063 | 0,080 | 0,150 | 0,219 | 0,310 |
aria semplice effetto dm3/cycle | 0,012 | 0,017 | 0,031 | 0,040 | 0,075 | 0,109 | 0,155 |
peso doppio effetto “DA” | 0,80 | 1 | 1,59 | 1,8 | 3,13 | 3,5 | 5,5 |
peso semplice effetto “SR” | 0,85 | 1,05 | 1,69 | 1,88 | 3,41 | 3,7 | 5,8 |
MATERIALI | ||||
Pos. | Denominazione | Q.ty | Materiale | Trattamento |
1 | corpo | 1 | ottone CW617N | nichelato |
2 | manicotto | 1 | ottone CW617N | nichelato |
3 | seggio di tenuta | 1 | ottone CW617N | nichelato |
4** | guarnizione di battuta | 1 | NBR/FKM/EPDM | |
5** | guarnizione a labbro | 2 | NBR/FKM/EPDM | |
6** | O-ring stelo | 2 | NBR/FKM/EPDM | |
7 | pistone | 1 | ottone CW617N | nichelato |
8** | O-ring pistone | 1 | NBR/FKM/EPDM | |
9 | etichetta tecnica | 1 | Poliestere | |
10 | etichetta OMAL | 1 | Poliestere | |
11 | ghiera di battuta | 1 | ottone CW614N | nichelato |
12** | O-ring manicotto | 1 | NBR/FKM/EPDM | |
13 | molla (solo per SR) | 1 | Acciaio inox |
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
La valvola di intercettazione pneumatica VIP (di esclusivo brevetto OMAL) é, a tutti gli effetti, una valvola automatica che raggruppa, in un unico dispositivo, sia il meccanismo di intercettazione (tra il condotto C-D) che quello di comando (A-B).
Il principio di funzionamento si basa sul movimento interno di un pistone dovuto alla pressione del fluido di comando. Il pistone, esaurita la sua corsa (VIP é una valvola on/off ), preme o si stacca dalla guarnizione del seggio di tenuta, consentendo o impedendo il passaggio del liquido intercettato.
Dato che la tenuta é realizzata sul seggio e le pressioni del fluido intercettato si scaricano sul medesimo, la pressione necessaria al movimento del pistone risulta indipendente da quella del fluido intercettato. Questo ha permesso di contenere i pesi e gli ingombri e di garantire un altissimo numero di manovre di apertura e chiusura. La valvola é a passaggio totale e l’accurato studio della fluidodinamica interna consente di ridurre al minimo le turbolenze e le perdite di carico.
Valvola chiusa
Immettendo aria nel foro di comando “A” (il foro “B” deve essere a scarico) il pistone, esaurita la sua corsa, preme sulla guarnizione del
seggio di tenuta: la valvola é chiusa.
Nelle versioni SEMPLICE EFFETTO N.C. la molla é alloggiata nella camera “A” questo fa si che, in mancanza di comando, il pistone sia a contatto con la guarnizione del seggio di tenuta: la posizione preferenziale é quindi quella chiusa.
Fase transitoria
Durante la fase transitoria (la figura indica il transitorio di apertura della versione DOPPIO EFFETTO) viene data pressione a uno dei due fori di alimentazione. Il pistone si muove assialmente modificando lo stato di apertura o chiusura preesistente.
Nella versione SEMPLICE EFFETTO N.C. la chiusura viene determinata dalla molla (in assenza di comando).
Nella versione SEMPLICE EFFETTO N.A. l’apertura viene determinata dalla molla (in assenza di comando). La fase transitoria sia in apertura che in chiusura ha una durata inferiore al secondo.
Valvola aperta
Immettendo aria nel foro di alimentazione “B” (il foro “A” deve essere a scarico) il pistone, esaurita la sua corsa, si trova alla massima distanza dal seggio di tenuta: la valvola é aperta.
Nelle versioni SEMPLICE EFFETTO N.A. la molla é alloggiata nella camera “B” questo fa si che, in mancanza di comando, il pistone sia lontano dal seggio di tenuta: la posizione preferenziale é quindi quella aperta.
Elettrovalvola 5/2 a norma NAMUR
L’elettrovalvola é predisposta per la selezione tra la funzione 5/2 e 3/2
vie che si realizza utilizzando l'appropriata piastra di interfacciamento
dell’elettrovalvola.
Potenza assorbita D.C.: 2,5 W
Potenza assorbita A.C.: 2 W
Tolleranza tensione di alimentazione: ± 10%
Classe isolamento bobina: F
Grado di protezione con connettore: IP 65
Connessione elettrica: PG 9
Connessioni pneumatiche: alimentazione 1/4”; scarico 1/4” ISO 228
Pressione elettrovalvola max.: 10 bar
Temperatura fluido di alimentazione: da -10°C a +80°C
Temperatura ambiente: da -10°C a +50°C
ELETTROVALVOLA NAMUR | |||||
Elettrovalvola | ER8188A2 | ER8188A4 | ER8188A5 | ER8188C2 | ER8188C4 |
Voltaggio | 24V AC | 115V AC | 230V AC | 24V DC | 110V DC |
Microelettrovalvola universale compatta
Il collegamento dell’elettrovalvola è eseguito direttamente nella presa d’aria dell’attuatore, eliminando qualsiasi pezzo intermedio e viti di
fissaggio.
Elettrovalvola del tipo 3/2 con un solenoide disponibile con le
seguenti tensioni: 24-110-220V AC; 12-24V DC.
Potenza assorbita allo spunto - A.C.: 9 VA
Potenza assorbita a regime - D.C.: 5 W
Potenza assorbita a regime - A.C.: 6 VA
Tolleranza tensione di alimentazione: ±10%
Classe di isolamento filo di rame: H
Classe isolamento bobina: F
Grado di protezione con connettore: IP 65
Connessione elettrica: PG 9 (orientabile 360°)
Connessione pneumatica: 1/8” ISO 228 ISO 228 (orientabile 360°)
Pressione elettrovalvola max.: 10 bar.
Temperatura fluido di alimentazione: da -10°C a +50°C
Temperatura ambiente: da -10°C a +50°C
Diametro nominale di passaggio 1,3 mm.
MICROELETTROVALVOLA | |||||
Elettrovalvola | EP415024 | EP415110 | EP415220 | EP412012 | EP412024 |
Voltaggio | 24V AC | 115V AC | 230V AC | 12V DC | 24V DC |
VIP é predisposta per l’utilizzo di finecorsa induttivi a contatto magnetico, con led di segnalazione, i quali vengono forniti con un kit che ne consente un rapido fissaggio su
gran parte della circonferenza esterna. I magneti per la rilevazione della posizione tramite finecorsa si trovano all’interno, di conseguenza si possono installare solamente durante l’assemblaggio del VIP e non in fase successiva. Per questo motivo é necessario specificare in fase d’ordine la richiesta di finecorsa.
CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEI FINECORSA | |
Indicatore di commutazione | LED |
Grado di protezione P | IP 67 |
Tensione nominale a corrente continua | 3÷250 V dc |
Tensione nominale a corrente alternata | 3÷250 V ac |
Caduta massima di tensione | 2,5 V |
Potenza massima in corrente continua | 50 W |
Potenza massima in corrente alternata | 50 VA |
Corrente massima a 25°C (carico resistivo) | 1 A |
Protezione contro i picchi di tensione induttivi | 250 VR |
Protezione polarità inversa | · |
Massimo carico applicabile (bobina con soppressore di sovratensioni) | 10 W |
Massimo carico applicabile (bobina semplice) | 10 W |
Massimo carico applicabile (PLC) | · |
Vita elettrica (carico resistivo 20% pot. max. distanza breve tra carico e interruttore) | 10x106 |
Ripetibilità | 0,1 mm |
Tempo di azionamento (carico resistivo) | 2 ms |
Tempo di rilascio (carico resistivo) | 0,1 ms |
Temperatura d’uso | -30÷+80 °C |
Resistenza all’urto (11ms) | 50 g |
Resistenza alle vibrazioni | 1000 Hz |
Tipo di sensore | 1 |
Cavo di collegamento 2m | n° 2 fili |